ROAD TO IMH SUMMIT venti23
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
VUOI DIVENTARE SPONSOR DEL SUMMIT 2023?
Diventa protagonista dell’evento, prendi parte ai tavoli di lavoro, sali sul palco e crea un nuovo network intorno alla tua azienda.
Diventando sponsor del Summit venti23 porterai il tuo brand nel contesto di un evento Internazionale, presentandolo ad un pubblico altamente profilato e ai più importanti player e stakeholders del settore, offrendo i tuoi servizi in modo originale in un contesto riccodi opportunità di business.
Contattaci per avere informazioni relativamente alle opportunità di sponsorship e visibilità!
Andrea De Vecchi / Partnership Manager
andrea.devecchi@innovationmanagerhub.com
Mob +39 393 898 4382
I Manager dell’Innovazione delle più importanti realtà nazionali e internazionali, professori e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sui principali temi dell’innovazione discussi durante le HUB IMH.
Una giornata ricca di tavoli tematici, speech, momenti di discussione, di networking e premiazioni.
IMH SUMMIT venti23 Roma
IMH SUMMIT Venti23 ospiterà l’intera community
in presenza, con l’obiettivo finale di comporre un documento di analisi applicata ai settori dell’innovazione.
Naturale seguito del Manifesto 2022, il documento –
«Le proposte IMH alle criticità dell’Innovazione» –
non si limiterà solo all’analisi degli ostacoli riscontrati nelle tematiche affrontate durante gli HUB, ma proporrà soluzioni pratiche – che possano essere condivise con
le istituzioni – al fine di rendere lo slancio verso l’innovazione sempre più centrale sul territorio italiano.
La sessione mattutina dell’evento si svolgerà esclusivamente in presenza e con diretta streaming nella sessione pomeridiana.

I TAVOLI
LA PLENARIA
Nel corso della mattinata, verranno realizzati 12 tavoli di lavoro su 6 macro tematiche che coinvolgeranno i Manager dell’Innovazione, i rappresentanti degli Atenei e i Partner della Community.
Ogni tavolo sarà guidato da un abstract e un obiettivo, e verrà rappresentato da:
5 Corporate, 1 Professore di uno degli Atenei coinvolti che parteciperà in qualità di moderatore e 1 Partner (per un totale di 10 Corporate per tematica)
Obiettivi:
- Stimolare la condivisione delle tematiche affrontate
- Contribuire alla realizzazione del documento – «Le proposte IMH alle criticità dell’Innovazione»
- Stimolare un match tra i Manager dell’Innovazione, gli Atenei e i Partner.
Durante l’ultima sessione dell’evento, si svolgerà una plenaria mirata a presentare i principali punti emersi nel corso dei lavori della giornata.
Obiettivi:
- Alla luce delle tematiche già affrontate durante gli HUB andremo ad individuare quali sono le criticità che impediscono uno sviluppo capillare dei progetti di innovazione sul territorio italiano
- Avanzare delle proposte che siano attuabili nelle realtà imprenditoriali italiane (in particolare grandi corporate, PMI con il coinvolgimento degli Atenei italiani)
- Liberare l’innovazione dando ai manager della materia lo spazio per esprimere il proprio know-how e la propria creatività
- Perseguire la vision di IMH e fare Cultura dell’Innovazione per stimolarne il cambiamento,
la condivisione e la co-creazione - Premiare i sostenitori della Community che ogni giorno danno valore aggiunto alla sua esistenza
AGENDA DEL GIORNO
09:30 Accoglienza e accreditamento
10:30 Presentazione Summit
11:00 Tavoli di Lavoro
13:30 Lunch
14:30 Tavoli di Lavoro
16:00 Fine lavori e accreditamento Plenaria
16:30 Plenaria in diretta su live.innovationmanagerhub.com
18:30 Networking & Cocktail di Gala
20:30 IMH Party
22:00 Chiusura
I temi dei tavoli di lavoro
Sostenibilità sociale ed etica
Moderatori:
Annalisa Fregolent Professoressa Ordinario Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Sapienza Università di Roma
Marcello Martinez Professore Ordinario Dipartimento di Economia – Università della Campania Luigi Vanvitelli
Abstract:
L’applicazione dell’Innovazione in diversi settori potrebbe non seguire un percorso semplice e lineare, poiché talvolta può incontrare ostacoli difficili da superare.
Lo sviluppo dell’innovazione nel campo della Sostenibilità sociale ed etica, ad esempio, è senza dubbio importante per creare una società più equa e responsabile. Tuttavia, ci sono diverse limitazioni che possono ostacolare i progressi in questo settore. Alcune di queste limitazioni includono:
- Mancanza di consapevolezza e istruzione e resistenza al cambiamento: molti individui e organizzazioni potrebbero non comprendere appieno i concetti di sostenibilità sociale ed etica o le loro implicazioni. Ciò può portare a una mancanza di motivazione a innovare in questo settore. A questo si aggiunge che può nascere un’intrinseca resistenza all’adozione di nuove pratiche e tecnologie, soprattutto se le percepite come un’interruzione delle norme o delle routine stabilite.
- Focus a breve termine e lunghi cicli di implementazione: le aziende e i governi spesso danno la priorità ai profitti a breve termine o ai risultati immediati rispetto a considerazioni sociali ed etiche a lungo termine. Ciò può scoraggiare gli investimenti in innovazioni sostenibili che potrebbero non produrre ritorni finanziari immediati e non portare ad avere impatti duraturi.
- Complessità e interconnessione: affrontare la sostenibilità sociale ed etica richiede di considerare un’ampia gamma di fattori, tra cui differenze culturali, norme sociali, disparità economiche e preoccupazioni ambientali. Questa complessità può rendere difficile lo sviluppo di innovazioni olistiche ed efficaci.
- Mancanza di incentivi e limitatezza delle risorse: senza incentivi e normative adeguati, le imprese potrebbero non avere la motivazione per investire in innovazioni socialmente ed eticamente sostenibili. Ciò è particolarmente vero se ritengono che i concorrenti non si impegnino allo stesso modo. Inoltre, lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative richiedono risorse significative, sia in termini di finanziamenti che di competenze. Le organizzazioni più piccole o quelle con budget limitati potrebbero avere difficoltà a investire in innovazioni sostenibili.
- Variabilità culturale e contestuale: ciò che è considerato socialmente ed eticamente sostenibile può variare notevolmente tra culture e regioni. Trovare soluzioni universalmente applicabili può essere difficile.
- Sfide normative: normative complesse e incoerenti possono creare incertezza per le imprese, rendendo loro difficile pianificare e investire in innovazioni sostenibili.
- Disuguaglianza e accesso: le innovazioni nella sostenibilità sociale ed etica potrebbero non raggiungere tutti i segmenti della società allo stesso modo, portando a un’ulteriore emarginazione delle comunità già vulnerabili.
- Conflitto di interessi: a volte, potrebbero esserci conflitti tra ciò che è socialmente ed eticamente sostenibile e ciò che è in linea con gli interessi di alcune parti interessate, come gli azionisti focalizzati esclusivamente sul profitto.
- Greenwashing: alcune entità potrebbero impegnarsi nel “greenwashing”, in cui affermano falsamente di essere impegnate in pratiche sostenibili per migliorare la propria immagine pubblica, senza apportare modifiche significative.
- Pregiudizio tecnologico: l’innovazione a volte può essere prevenuta a causa dei dati demografici dei creatori, portando a soluzioni che favoriscono involontariamente determinati gruppi rispetto ad altri.
Affrontare questi limiti richiede una combinazione di consapevolezza, istruzione, regolamentazione, incentivi e uno spostamento dei valori sociali verso la priorità della sostenibilità a lungo termine rispetto ai guadagni a breve termine. La collaborazione tra imprese, governi, società civile e università è fondamentale per superare queste sfide e guidare l’innovazione nella sostenibilità sociale ed etica.
Alla luce di queste criticità, quali strategie possono essere adottate dall’azienda o istituzione da voi rappresentata per aumentare l’incisività verso un cambiamento?
Sostenibilità ambientale e green tech
Moderatori:
Agata Matarazzo Professoressa Associata DIpartimento di Economia e Impresa – Università di Catania
Antonio Carcaterra Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Sapienza Università di Roma
Abstract:
L’applicazione dell’Innovazione in diversi settori potrebbe non seguire un percorso semplice e lineare, poiché talvolta può incontrare ostacoli difficili da superare.
Nel contesto della Sostenibilità Ambientale e Green Tech, ad esempio, sono presenti complessità che possono emergere nell’applicazione di processi innovativi a sostegno di questa materia.
Lo sviluppo dell’innovazione nel campo della sostenibilità ambientale e delle tecnologie verdi è fondamentale per affrontare le pressanti questioni ambientali. Tuttavia, tra le diverse limitazioni che possono ostacolare i progressi in questo settore:
- Costi elevati e carenza di investimenti: lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie verdi può inizialmente essere costoso a causa dei costi di ricerca, sviluppo e infrastruttura. Ciò può scoraggiare l’adozione, soprattutto per le piccole imprese o le economie con risorse limitate. Inoltre, gli investitori potrebbero essere riluttanti a finanziare progetti di tecnologia verde a causa della percezione di rischi più elevati, periodi di rimborso più lunghi o scarsa familiarità con il settore
- Sfide normative: regolamenti incoerenti o poco chiari relativi a standard e incentivi ambientali possono creare incertezza per le imprese, rallentando l’adozione di tecnologie verdi.
- Maturità tecnologica: alcune tecnologie verdi potrebbero essere ancora agli inizi e non ancora completamente sviluppate o ottimizzate per un uso diffuso, limitando il loro impatto immediato.
- Requisiti infrastrutturali e lock-in tecnologico: l’implementazione di determinate tecnologie verdi, come i sistemi di energia rinnovabile, potrebbe richiedere modifiche significative all’infrastruttura esistente, che possono essere costose e richiedere molto tempo. Spesso infatti le infrastrutture e i sistemi esistenti sono così profondamente radicati che la transizione verso nuove tecnologie verdi diventa logisticamente impegnativa.
- Consapevolezza e istruzione limitate, resistenza al cambiamento: la mancanza di consapevolezza e comprensione da parte del pubblico delle tecnologie verdi può ostacolare l’adozione e il sostegno di politiche che promuovono la sostenibilità, anche nella vita quotidiana dei singoli individui. Dall’altro lato, le industrie consolidate e le parti interessate possono resistere alla transizione verso nuove tecnologie verdi a causa delle preoccupazioni per le interruzioni delle pratiche esistenti o degli interessi acquisiti
- Disponibilità delle risorse e catene di fornitura complesse: alcune tecnologie verdi si basano su risorse scarse, che potrebbero portare a potenziali conflitti sulla loro disponibilità o ostacolarne la scalabilità. Questo aspetto può essere ulteriormente aggravato dal fatto che le tecnologie verdi spesso si basano su catene di fornitura complesse che possono essere suscettibili di interruzioni, influenzando la loro disponibilità e convenienza.
- Ricerca e sviluppo limitati e sfide di scalabilità: investimenti insufficienti in ricerca e sviluppo per le tecnologie verdi possono rallentare il progresso e ostacolare la creazione di soluzioni innovative. Qualora anche si riuscisse a realizzare progetti pilota di successo, il passaggio a un’implementazione su larga scala può essere difficile a causa di ostacoli tecnici, logistici e finanziari.
- Conseguenze impreviste: il passaggio a nuove tecnologie a volte può avere impatti ambientali negativi imprevisti, come un aumento del consumo di risorse o la produzione di rifiuti.
- Sistemi interconnessi: le questioni ambientali sono spesso interconnesse e affrontare un problema potrebbe inavvertitamente aggravarne un altro. Può essere difficile trovare soluzioni che tengano conto di queste complessità.
- Disparità globali e fattori economico-politici: l’adozione di tecnologie verdi può essere distribuita in modo non uniforme tra diversi paesi e regioni, esacerbando le disuguaglianze ambientali globali. Inoltre, considerazioni economiche e dinamiche politiche possono influenzare la definizione delle priorità delle tecnologie e delle politiche verdi.
Il superamento di questi limiti richiede una combinazione di investimenti mirati, politiche di sostegno, campagne di sensibilizzazione pubblica, collaborazione tra le parti interessate e un impegno a lungo termine per la sostenibilità. È importante riconoscere che mentre esistono sfide, possono essere affrontate attraverso una combinazione di innovazione, istruzione e azione collettiva.
Alla luce di queste criticità, quali strategie possono essere adottate dall’azienda o istituzione da voi rappresentata per aumentare l’incisività verso un cambiamento?
Open Innovation e Start-Up
Moderatori:
Antonio Messeni Petruzzelli Professore Ordinario Dipartimento di Meccanica, Matematica, Management – Politecnico di Bari
Maria Claudia Pignata Managing Director di VeniSIA – Università Ca’ Foscari di Venezia
Abstract:
L’applicazione dell’Innovazione in diversi settori potrebbe non seguire un percorso semplice e lineare, poiché talvolta può incontrare ostacoli difficili da superare.
Nel contesto dell’Open Innovation e dello sviluppo delle Start-Up, ad esempio, sono presenti complessità che possono emergere nell’applicazione di processi innovativi a loro sostegno.
Mentre ci sono numerose opportunità di collaborazione e crescita, ci sono infatti anche diversi limiti che possono porre sfide al processo di innovazione e ostacolare il successo delle start-up:
- Barriere cognitive, culturali e organizzative: le mentalità e i modi di pensare tradizionali potrebbero inibire la capacità di abbracciare concetti e metodologie di innovazione aperta; inoltre, le organizzazioni con gerarchie tradizionali e culture chiuse potrebbero avere difficoltà ad abbracciare la natura aperta e collaborativa dell’innovazione aperta. La resistenza al cambiamento può ostacolare il progresso.
- Mancanza di coordinamento e distribuzione non uniforme dei benefici: un’innovazione aperta efficace richiede coordinamento e allineamento tra i vari partner, che possono essere difficili da raggiungere, soprattutto quando si ha a che fare con diversi stakeholder. Inoltre, la potenziale disparità nei benefici ottenuti dai diversi partner, può portare a potenziali conflitti e squilibri.
- Vincoli di risorse e di tempo: le start-up spesso non dispongono delle risorse, sia finanziarie che umane, per impegnarsi pienamente negli sforzi di innovazione aperta o per stabilire partnership collaborative. Inoltre, costruire relazioni, negoziare accordi e allineare gli obiettivi negli ecosistemi di innovazione aperta può richiedere molto tempo, ritardando potenzialmente la realizzazione dei benefici.
- Sfide di fiducia e avversione al rischio: costruire la fiducia tra le diverse parti, soprattutto quando provengono da settori o background diversi, può essere impegnativo e richiedere molto tempo. Le aziende e le organizzazioni più grandi potrebbero essere avverse al rischio quando si tratta di impegnarsi con le start-up a causa delle preoccupazioni sull’incertezza e sul potenziale fallimento.
- Ecosistemi frammentati e mancata corrispondenza culturale: gli attori rilevanti (aziende, istituti di ricerca, start-up, eventi governativi, etc) hanno culture, modi di lavorare e aspettative diversi. Questo può produrre incomprensioni ed ecosistemi frammentati, in cui ciascun player opera in isolamento piuttosto che formare reti coese.
- Difficoltà nella misurazione dell’impatto: misurare l’impatto e il ROI degli sforzi di innovazione aperta può essere complesso, rendendo difficile giustificare gli investimenti a lungo termine, sui quali, oltretutto potrebbero avere prevalenza quelli a breve termine.
- Preoccupazioni per la proprietà intellettuale: condividere idee e collaborare apertamente può portare a preoccupazioni per il furto di proprietà intellettuale (IP) o la perdita di vantaggio competitivo. Bilanciare l’apertura con la protezione delle informazioni proprietarie può essere difficile.
- Capacità di assorbimento limitata: alcune organizzazioni potrebbero avere difficoltà ad assorbire e integrare efficacemente le innovazioni esterne, il che può ostacolare l’implementazione di successo di nuove idee.
- Conservazione dei talenti: le start-up potrebbero trovare difficile trattenere i talenti chiave quando si impegnano in iniziative di innovazione aperta, poiché i dipendenti potrebbero essere attratti da opportunità con partner più grandi.
- Ostacoli legali e normativi: quadri legali e normativi complessi possono creare ostacoli alla collaborazione, soprattutto quando si superano i confini nazionali o settoriali.
Affrontare queste limitazioni richiede una combinazione di pianificazione strategica, comunicazione efficace, strutture organizzative adattabili, politiche di supporto e volontà di apprendere e adattarsi. Il successo dell’innovazione aperta e dello sviluppo di start-up comporta la ricerca di modi per affrontare queste sfide sfruttando al contempo i vantaggi della collaborazione e della condivisione delle conoscenze.
Alla luce di queste criticità, quali strategie possono essere adottate dall’azienda o istituzione da voi rappresentata per aumentare l’incisività verso un cambiamento?
I.A. e Digital Transformation|Blockchain
Moderatori:
In attesa di conferme
Alessandro Mei Professore Ordinario – Sapienza Università di Roma
Abstract:
L’applicazione dell’Innovazione in diversi settori potrebbe non seguire un percorso semplice e lineare, poiché talvolta può incontrare ostacoli difficili da superare.
Lo sviluppo dell’innovazione nel campo delle nuove tecnologie digitali, tra cui l’intelligenza artificiale (AI), la Trasformazione Digitale e la Blockchain, ad esempio, offre immense opportunità, ma presenta anche diversi limiti e sfide:
- Preoccupazioni etiche: il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie digitali può superare la definizione di linee guida e normative etiche, sollevando preoccupazioni su pregiudizi, privacy, sorveglianza e conseguenze indesiderate.
- Privacy e sicurezza dei dati: la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali genera enormi quantità di dati, rendendo le violazioni dei dati e gli attacchi informatici un rischio significativo. Garantire una solida sicurezza informatica e proteggere la privacy degli utenti è una sfida.
- Distorsioni algoritmiche, disinformazione e fake-data: i sistemi di intelligenza artificiale possono presentare distorsioni presenti nei dati utilizzati per addestrarli, portando a risultati discriminatori e rafforzando le disuguaglianze esistenti. Inoltre, nell’era dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale, dei deep-fake e dei dati manipolati, garantire l’autenticità delle informazioni e mantenere la fiducia diventa più complesso.
- Resistenza culturale e al cambiamento: le organizzazioni e gli individui potrebbero resistere alla trasformazione digitale a causa delle preoccupazioni relative allo spostamento del lavoro, all’apprendimento di nuove competenze o ai cambiamenti nel flusso di lavoro.
- Divario digitale: l’adozione di nuove tecnologie digitali non è uniforme, non solo nelle diverse regioni e popolazioni, ma anche tra tutti gli individui, compresi quelli con disabilità. Il divario digitale aggrava le disuguaglianze e limita l’accesso ai benefici dell’innovazione per le comunità emarginate.
- Carenze di competenze: la domanda di professionisti qualificati in AI, blockchain e altri campi digitali spesso supera il pool di talenti disponibile. Questa carenza può rallentare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie innovative.
- Incertezza normativa e sfide legali: le tecnologie emergenti come blockchain e AI spesso operano in aree grigie normative. Normative poco chiare o incoerenti possono ostacolare l’innovazione e creare incertezza per le imprese e gli utenti. La Blockchain, ad esempio, può sollevare domande su quadri legali, applicazione di contratti intelligenti e responsabilità in caso di controversie.
- Elevati costi di implementazione: l’implementazione di nuove tecnologie digitali, soprattutto su larga scala, può comportare costi significativi relativi all’infrastruttura, alla formazione e all’integrazione con i sistemi esistenti.
- Sfide dell’interoperabilità e mancanze di standard: garantire che diversi sistemi e piattaforme digitali possano lavorare insieme senza soluzione di continuità è una sfida significativa, soprattutto quando si ha a che fare con tecnologie diverse come blockchain e AI. la mancanza di protocolli standardizzati e framework di interoperabilità può ostacolare lo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie, soprattutto in contesti collaborativi
- Consumo di energia: alcune tecnologie emergenti, come la blockchain e l’intelligenza artificiale ad alto calcolo, possono richiedere risorse energetiche significative, con conseguenti preoccupazioni sull’impatto ambientale.
- Hype e promesse eccessive: il brusio intorno alle nuove tecnologie può portare ad aspettative irrealistiche e promesse eccessive, che possono portare a delusioni quando i risultati del mondo reale non corrispondono all’hype.
Affrontare questi limiti implica un approccio multidimensionale che includa considerazioni etiche, normative solide, investimenti nell’istruzione e nello sviluppo delle competenze, campagne di sensibilizzazione pubblica, collaborazione tra le diverse parti interessate e un impegno per un’innovazione inclusiva e responsabile. Bilanciare i vantaggi delle nuove tecnologie digitali con le loro potenziali sfide è fondamentale per realizzare il loro pieno potenziale.
Alla luce di queste criticità, quali strategie possono essere adottate dall’azienda o istituzione da voi rappresentata per aumentare l’incisività verso un cambiamento?
Metaverso e tecnologie abilitanti
Moderatori:
Emanuele Panizzi Professore Associato Dipartimento di Informatica – Sapienza Università di Roma
Anna De Carolis Assistant Professor Dipartimento di Management, Economia e Ingegneria Industriale – Politecnico di Milano
Abstract:
L’applicazione dell’Innovazione in diversi settori potrebbe non seguire un percorso semplice e lineare, poiché talvolta può incontrare ostacoli difficili da superare.
Lo sviluppo dell’innovazione nel campo del Metaverso e delle Tecnologie Abilitanti, ad esempio, è molto promettente per rimodellare il modo in cui le persone interagiscono con gli ambienti e le informazioni digitali. Tuttavia, ci sono diverse limitazioni e sfide che possono influire sul progresso di queste tecnologie:
- Complessità tecnologica e interoperabilità: la creazione di un’esperienza metaverse senza soluzione di continuità richiede l’integrazione di un’ampia gamma di tecnologie, tra cui realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), blockchain, intelligenza artificiale (AI) e altro ancora. Il coordinamento di queste tecnologie può essere complesso e impegnativo. In questo contesto garantire un’interoperabilità regolare tra di loro è una sfida significativa.
- Elevati costi di sviluppo: costruire e mantenere un sofisticato ecosistema del metaverso può essere costoso, il che potrebbe limitare l’accessibilità e la partecipazione, soprattutto per le piccole aziende e gli individui.
- Preoccupazioni per la privacy e la sicurezza: man mano che il metaverso raccoglie più dati personali e offusca i confini tra il mondo fisico e quello digitale, le preoccupazioni per le violazioni della privacy e gli attacchi informatici diventano più pronunciate.
- Preoccupazioni etiche e sociali, moderazione e regolamentazione dei contenuti: il metaverso solleva questioni etiche su questioni come identità, consenso, dipendenza e impatti sulla salute mentale, che devono essere affrontate man mano che queste tecnologie si sviluppano. Inoltre, la natura aperta del metaverso può porre sfide per la moderazione dei contenuti, garantendo che i contenuti inappropriati o dannosi siano adeguatamente gestiti e regolamentati.
- Divario digitale e design inclusivo: proprio come altre innovazioni digitali, il metaverso potrebbe esacerbare il divario digitale, in cui l’accesso e la partecipazione sono limitati per determinati dati demografici a causa di fattori come costo, posizione e infrastruttura. Il metaverso deve essere poi accessibile e utilizzabile anche per le persone con disabilità e questo richiede una considerazione proattiva e sforzi di progettazione.
- User Experience e Interaction Design: la progettazione di esperienze intuitive e coinvolgenti nel metaverso richiede una profonda comprensione del comportamento umano, della psicologia cognitiva e delle preferenze dell’utente.
- Incertezza normativa: il panorama normativo per il metaverso è ancora in evoluzione e normative poco chiare possono creare incertezza per aziende e utenti.
- Consumo energetico: la realtà virtuale e le tecnologie blockchain possono essere ad alta intensità energetica, contribuendo potenzialmente alle preoccupazioni ambientali.
- Frammentazione del mercato: è probabile che il metaverso veda l’emergere di più piattaforme ed ecosistemi, portando a una potenziale frammentazione e alla sfida di scegliere la piattaforma giusta su cui investire.
- Salute e benessere: l’uso prolungato di tecnologie immersive può portare a disagio fisico, cinetosi e affaticamento cognitivo, sollevando preoccupazioni per il benessere degli utenti.
- Problemi di proprietà intellettuale e appropriazione culturale: con i contenuti generati dagli utenti e le risorse digitali che diventano centrali per il metaverso, potrebbero esserci problemi legati al copyright, alla proprietà e alla pirateria. Inoltre, il metaverso potrebbe inavvertitamente perpetuare l’appropriazione e la falsa rappresentazione culturale, specialmente quando si tratta di spazi virtuali che rappresentano culture del mondo reale.
Affrontare queste limitazioni richiederà la collaborazione tra sviluppatori di tecnologia, responsabili politici, esperti di etica, psicologi e un’ampia gamma di parti interessate. Trovare un equilibrio tra innovazione, considerazioni etiche, benessere degli utenti e quadri normativi è fondamentale per sbloccare i potenziali vantaggi del metaverso e delle tecnologie abilitanti.
Alla luce di queste criticità, quali strategie possono essere adottate dall’azienda o istituzione da voi rappresentata per aumentare l’incisività verso un cambiamento?
Leadership 5.0 e Organizzazioni
Moderatori:
Francesco Marrone Professore Associato Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica – Università di Bari
Adriano Solidoro Ricercatore Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia – Università di Milano Bicocca
Abstract:
L’applicazione dell’Innovazione in diversi settori potrebbe non seguire un percorso semplice e lineare, poiché talvolta può incontrare ostacoli difficili da superare.
“Leadership 5.0”, ad esempio, si riferisce allo stile di leadership in evoluzione che tiene conto dei rapidi cambiamenti nella tecnologia, nella cultura e nella società. E sebbene offra nuove opportunità per una leadership efficace, comporta anche alcune limitazioni e sfide nell’applicazione dei processi innovativi. Tra queste:
- Resistenza al cambiamento: l’adozione di nuovi approcci di leadership e l’adozione di cambiamenti guidati dalla tecnologia possono incontrare la resistenza sia dei leader tradizionali che sono abituati a stili più convenzionali, sia delle organizzazioni.
- Skill Gap e differenze generazionali: non tutti i leader esistenti potrebbero avere le competenze e la mentalità necessarie per guidare efficacemente in un mondo digitale e interconnesso in rapida evoluzione. A questo si aggiunge che una leadership efficace tra team e generazioni diverse richiede la comprensione e il superamento dei divari culturali e generazionali.
- Mancanza di comprensione: i leader potrebbero avere difficoltà a comprendere appieno il potenziale impatto delle tecnologie emergenti, rendendo difficile prendere decisioni informate sulla loro integrazione nelle loro organizzazioni.
- Dilemmi etici: l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale e i big data nel processo decisionale può sollevare preoccupazioni etiche su privacy, parzialità ed equità.
- Sovraccarico di informazioni e innovazione: con l’abbondanza di dati e informazioni, i leader potrebbero avere difficoltà a estrarre intuizioni significative e prendere decisioni informate. Inoltre, la continua ricerca di innovazione può portare a un ciclo di cambiamento costante che potrebbe sopraffare i dipendenti e ostacolare la produttività.
- Sfide di comunicazione e mancanza di connessione personale: una comunicazione efficace diventa più impegnativa man mano che i leader interagiscono con team diversi attraverso varie piattaforme e canali di comunicazione. Inoltre, il lavoro a distanza e le interazioni digitali a volte possono ridurre le connessioni personali che sono cruciali per una leadership efficace.
- Benessere dei dipendenti: la natura sempre attiva della tecnologia può offuscare i confini tra lavoro e vita personale, con un potenziale impatto sul benessere dei dipendenti.
- Misurare il successo: le metriche tradizionali dell’efficacia della leadership potrebbero non catturare completamente l’impatto delle pratiche di Leadership 5.0.
- Dipendenza dalla tecnologia: l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia può lasciare le organizzazioni vulnerabili in caso di guasti tecnologici o violazioni della sicurezza informatica.
- Adattamento delle strutture esistenti: le organizzazioni con gerarchie e strutture consolidate potrebbero aver bisogno di adattare o trasformare queste strutture per allinearsi ai principi di Leadership 5.0.
Affrontare queste limitazioni richiede un approccio olistico che includa programmi di sviluppo della leadership, apprendimento continuo, comunicazione aperta, linee guida etiche e un impegno a mantenere un equilibrio tra progressi tecnologici e benessere umano. Una Leadership 5.0 efficace implica lo sfruttamento della tecnologia e dell’innovazione, valorizzando anche l’elemento umano della leadership.
Alla luce di queste criticità, quali strategie possono essere adottate dall’azienda o istituzione da voi rappresentata per aumentare l’incisività verso un cambiamento?
LA LOCATION
SPAZIO NOVECENTO significa 1000 mq di versatilità ed eleganza nel cuore dell’ Eur, a due passi dal centro di Roma e ben collegato al GRA e all’aeroporto di Fiumicino.
Piazza Guglielmo Marconi 26 B/26 D – Roma
Diventa protagonista dell’evento, prendi parte ai tavoli di lavoro, sali sul palco e crea un nuovo network intorno alla tua azienda.