Mercoledì 19 luglio, si terrà il secondo hub di Innovation HR, la prima community che lega il mondo dell’innovazione a quello dell’HR, organizzato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari con la collaborazione di HR Link.
Tema di questo incontro: “Gli studi sul futuro e le competenze di domani”.
L’evento verrà coordinato da Corrado Crocetta, Professore ordinario di Statistica presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’università di Bari, che insieme ad alcuni esponenti di rilievo del mondo “innovation HR” parlerà degli studi sul futuro, o Futures Studies, analizzano i possibili scenari futuri e permettono di individuare soluzioni efficaci in quei casi in cui non si dispone di dati storici o di esperienze pregresse, come ad esempio catastrofi planetarie o pandemie.
ABSTRACT
Gli studi sul futuro, o Futures Studies, analizzano i possibili scenari futuri e permettono di individuare soluzioni efficaci in quei casi in cui non si dispone di dati storici o di esperienze pregresse, come ad esempio catastrofi planetarie o pandemie.
Questo approccio strategico alle situazioni “nuove” permette di affrontare in modo efficace le sfide del cambiamento, anticipandole e adattandosi ad esse in modo proattivo.
È possibile applicare queste metodologie in svariati contesti: nell’innovazione tecnologica, nella gestione dei rischi, nei cambiamenti organizzativi, nelle nuove professioni del futuro, e molto altro.
Come la Direzione HR può impedire che la propria azienda operi in modo confuso e destrutturato, e come può mettere in campo una metodologia specifica che aiuti ad identificare strategie e soluzioni?
Quali sono le considerazioni e azioni necessarie per dotare l’azienda delle giuste competenze in grado di affrontare il futuro?
Prendendo come esempio il settore turistico, è possibile immaginare quali saranno le nuove figure professionali più richieste nei prossimi 20 anni?
L’evento sarà in versione #phygital con la possibilità di partecipare in presenza.
La capienza posti è limitata (max 50) ma chi non potrà essere presente potrà comunque seguire in streaming l’evento dalla piattaforma IMH.
Una volta effettuata la registrazione in piattaforma sarà possibile prendere parte ai prossimi eventi, rivedere quelli passati, e fare networking con i principali player del mondo dell’innovazione.
Presenta

Simona Ciotti
Community Manager
HR Link
VUOI DIVENTARE PARTNER DELLE HUB 2023?
CONTATTACI per avere informazioni relativamente alle opportunità di sponsorship e visibilità!