Martedì 3 ottobre / 15.30 – 18.00
LIVE Università degli Studi di Milano-Bicocca
ABSTRACT
Le competenze della Leadership 5.0
La Leadership 5.0 supera il vecchio concetto delle gerarchie convenzionali e degli stili di leadership autoritari di un tempo, enfatizzando quelli di collaborazione, adattabilità e cura del talento.
I leader di domani hanno infatti il compito di promuovere un ambiente che coltivi innovazione e che accolga il cambiamento; di approfondire la conoscenza delle tecnologie emergenti e del loro impatto sui modelli di business; di navigare tra le complessità del processo decisionale basato sui dati dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, dando però priorità anche a considerazioni etiche e approcci incentrati sull’uomo.
La transizione alla Leadership 5.0 pone sfide e opportunità sia per i leader attuali sia per quelli del futuro. Richiede un cambiamento di mentalità, un impegno per l’apprendimento continuo e la volontà di abbracciare l’incertezza. Le organizzazioni devono coltivare ambienti che favoriscano il suo sviluppo, promuovano la diversità e l’inclusione e incoraggino la sperimentazione e l’apprendimento dei fallimenti.
Abbracciando questo paradigma di leadership in evoluzione, le organizzazioni possono navigare tra le complessità del nostro mondo in rapida evoluzione, sbloccare l’innovazione e creare un impatto positivo e sostenibile su individui, comunità e società globale in generale.
Come partecipare
L’evento sarà in versione #phygital con la possibilità di partecipare in presenza.
Vedi mappa per raggiungere la location >>
La capienza posti è limitata (max 50) ma chi non potrà essere presente potrà comunque seguire in streaming l’evento dalla piattaforma IMH.
Una volta effettuata la registrazione in piattaforma sarà possibile prendere parte ai prossimi eventi, rivedere quelli passati, e fare networking con i principali player del mondo dell’innovazione.
I RELATORI

Layla Pavone
Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale
Comune di Milano

Adriano Solidoro
Organizzazione e gestione delle risorse umane
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Cecilia Visibelli
Head of Open Innovation Hub
SNAM

Franco Stivali
CEO
CREW

Paola Corna Pellegrini
PRESIDENTE
AICEO – Associazione Italiana CEO

Luca Vignaga
AD
Marzotto lab

Ivan Ortenzi
Chief Innovation Evangelist e ExeMBAs Professor
BIP

Mirko Otranto
Chief People Officer
Sew Eurodrive
Presenta

Sara Michelle Delpiano
Community Manager
Innovation Manager Hub
PARTNER











Registrati per partecipare in presenza
VUOI DIVENTARE PARTNER DELLE HUB 2023?
CONTATTACI per avere informazioni relativamente alle opportunità di sponsorship e visibilità!