Passato e futuro, arte e innovazione, università e aziende. Mercoledì 17 novembre alle h.18 presso la Basilica di San Pietro in Vincoli in Roma si terrà una serata esclusiva ideata per presentare un progetto innovativo di restauro che mette insieme l’Università più grande d’Europa e un consorzio di aziende che guardano al futuro.

17 novembre 2021 ore 18:00
Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma

L’Università Sapienza di Roma, il Consorzio Sapienza Innovazione, Start Hub Consulting, Webgenesis, Creasys e Network Contacts, alla presenza di importanti figure istituzionali, presenteranno l’iniziativa che consentirà di restaurare la facciata della storica sede della Facoltà di Ingegneria della Sapienza in San Pietro in Vincoli. Un museo a cielo aperto che grazie ad un originale progetto di crowfunding, che vede la collaborazione di pubblico e privato, potrà tornare a splendere, ad accogliere giovani talenti e a fare da punto di contatto fondamentale tra università, studenti e aziende.

La serata sarà arricchita da concerti, performance artistiche e una visita speciale al Mosè di Michelangelo nella Basilica di San Pietro in Vincoli.

Parteciperanno all’evento pubblico:
– Professor Giuseppe Ciccarone, Prorettore vicario Sapienza Università di Roma
Antonio D’Andrea, Preside della Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma
Manuele Vailati, Amministratore delegato StartHub Consulting
Raffaele Primo, Amministratore delegato LR WEB GENESYS
Marco Borgherese, Vice Presidente di NETWORK CONTACTS
Giovanni Picca, Amministratore delegato CREASYS
Francesca Chialà, TED Speaker e moderatrice

Al termine della presentazione si terrà una tavola rotonda con gli Innovation Manager di oltre 50 realtà internazionali che lanceranno l’Innovation Manger Hub, la community degli Innovation Manager, e verranno premiati i protagonisti che di questa realtà sono stati i cofondatori.

L’ingresso è riservato agli invitati.
info@starthubconsulting.com

IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE CULTURALI

Omaggio alle DONNE e alla MADRE TERRA

Cantante lirica, Natalia Pavlova, accompagnata all’Organo Monumentale del 1686 di San Pietro in Vincoli dal Maestro Francesco Saverio Colamarino, Primo Organista della Basilica di Santa Maria degli Angeli e della Basilica di San Pietro in Vincoli

Franz Schubert, “Ave Maria”
Georg Friedrich Hӓndel, “Ombra mai fu” dall’opera Serse
Wolfgang Amadeus Mozart, “Ave verum corpus”

Cantante Jazz, Cinzia Tedesco, “Ave Maria” dall’ “Otello” di Giuseppe Verdi, arrangiata dal Maestro Stefano Sabatini e tratta dal disco Verdi’s Mood (Sony Classica); progetto con il Patrocinio Mibact a firma del Ministro Dario Franceschini.

Omaggio al sommo Poeta per i 700 anni dalla morte di DANTE

Giovanni Sollima, “Giotto – Dante”, dal ciclo Viaggio in Italia

Natalia Pavlova accompagnata al Violoncello da Barbara Painvain, Fondatrice e Direttrice artistica dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma

ANGELI DANZANTI
Ballerine Francesca Santeddu e Barbara Canu, coreografie di Marzia Cafazzo

Con la partecipazione straordinaria dello Scienziato, Primo Ricercatore del CNR e divulgatore scientifico televisivo, Valerio Rossi Albertini

Visita speciale della Basilica di San Pietro in Vincoli e del famoso Mosè di Michelangelo curata dallo Storico della Letteratura e Critico d’Arte, Vittorio Maria de Bonis

IL PROGETTO DI RESTAURO

La storica sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma è situata in via Eudossiana 18 sul colle Oppio. Adiacente alla chiesa di San Pietro in Vincoli e il suo Mosè di Michelangelo, la struttura si trova in un contesto urbano di enorme rilevanza storico artistica (Colosseo, Domus Aurea, Porticus Liviae, Terme di Tito, Terme di Traiano).

Il complesso, che ospita gli studenti delle scuole tecniche universitarie dalla fine dell’800, oltre a rappresentare la storia dell’istruzione tecnica universitaria del mondo, e quindi ad avere un alto valore storico e simbolico, con le strutture disegnate dall’architetto Milani, gli stucchi, gli affreschi e le decorazioni, ha un grande valore artistico e monumentale.

Oggi le strutture della Facoltà di Ingegneria, che oltre ad ospitare ogni giorno migliaia di studenti che frequentano le lezioni sono sede di convegni di rilevanza mondiale e prestigiose conferenze internazionali, versano in un cattivo stato di conservazione.

Oltre a rappresentare un pericolo per tutti i visitatori, queste cattive condizioni porteranno presto allo svilimento e al depauperamento di un capitale dall’enorme valore storico e artistico e una urgente ristrutturazione non è più rinviabile.

Il progetto, reso possibile dalla collaborazione tra l’Università e alcune aziende private che hanno raccolto la sfida, ha come obiettivo la manutenzione e il restauro della facciata e dei complementi di fabbrica dello stabile.